navigabile con tutti i dispositivi
Utenti
Buon numero di utenti che accede con smartphone
In alcuni casi è sufficiente modificare il sito esistente in modo che si adatti fluidamente a tutti gli schermi (dallo schermo grande dei PC allo schermo piccolo degli smartphone), in altri casi è consigliabile realizzare una versione dedicata agli smartphone.
Il primo è un sito “universale”, in grado di comportarsi bene sia se visto su dispositivi desktop, sia sia se consultato da smartphone.
Il secondo è un sito progettato esclusivamente per essere utilizzato su smartphone: da un lato è dotato di funzioni non sfruttabili su PC (ad esempio il pulsante “chiama ora” o il pulsante “navigatore GPS”), dall’altro ha un interfaccia grafica progettata espressamente per schermi piccoli.
La valutazione sull’opportunità di adottare un sistema piuttosto che un altro, va fatta analizzando le statistiche di accesso al sito: se il 50% dei navigatori accede al sito con smartphone, è consigliabile realizzare una versione mobile dedicata, per evitare di perdere opportunità di contatto dovute ad una cattiva esperienza di navigazione. A suggerire la necessità di realizzare una versione mobile dedicata sono quindi diversi aspetti.
In alcuni casi è sufficiente modificare il sito esistente in modo che si adatti fluidamente a tutti gli schermi (dallo schermo grande dei PC allo schermo piccolo degli smartphone), in altri casi è consigliabile realizzare una versione dedicata agli smartphone.
Il primo è un sito “universale”, in grado di comportarsi bene sia se visto su dispositivi desktop, sia sia se consultato da smartphone.
Il secondo è un sito progettato esclusivamente per essere utilizzato su smartphone: da un lato è dotato di funzioni non sfruttabili su PC (ad esempio il pulsante “chiama ora” o il pulsante “navigatore GPS”), dall’altro ha un interfaccia grafica progettata espressamente per schermi piccoli.
La valutazione sull’opportunità di adottare un sistema piuttosto che un altro, va fatta analizzando le statistiche di accesso al sito: se il 50% dei navigatori accede al sito con smartphone, è consigliabile realizzare una versione mobile dedicata, per evitare di perdere opportunità di contatto dovute ad una cattiva esperienza di navigazione. A suggerire la necessità di realizzare una versione mobile dedicata sono quindi diversi aspetti.
Sito responsivo unico o doppio sito? In alcuni casi è sufficiente modificare il sito esistente in modo che si adatti fluidamente a tutti gli schermi (dallo schermo grande dei PC allo schermo piccolo degli smartphone), in altri casi è consigliabile realizzare una versione dedicata agli smartphone. Clicca qui per saperne di più
Dal 2016 tutti i siti che utilizzano cookies di profilazione devono comunicarlo preventivamente ai visitatori. Chi non lo fà può incorrere in sanzioni pecuniarie. Ma come si fà a sapere se il sito usa cookies di profilazione? E se li usa, come bisogna fare per essere in regola? Clicca qui per saperne di più.
Gli aspetti da verificare sono molteplici e non è solo una questione di visibilità: verifica come Google vede il tuo sito e se ha capito l’attività che svolgi. Alcune pagine del tuo sito sono visibili e tu non vuoi: come fare per comunicarlo a Google? Clicca qui per saperne di più.
Un sito non può rimanere fermo, i suoi contenuti dovrebbero periodicamente essere aggiornati: a richiederlo sono i motori di ricerca, ma anche la necessità di competere con la concorrenza. Clicca qui per saperne di più.